Vivere Cooperativo

Servizio Civile Universale

Legacoop partecipa al Servizio Civile, importante istituto della Repubblica, sin dalla sua istituzione nel 2001 con la legge 64/01, e precedentemente ha partecipato all’esperienza dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Oggi il Servizio Civile (diventato Universale) è regolamentato dal Dlgs 40/2017 che ha introdotto una nuova programmazione degli interventi da parte degli enti e per i giovani la possibilità di partecipare attivamente alle attività indicate nei progetti, nonché di aderire ad alcune misure aggiuntive dedicate: 

 – ai giovani con minori opportunità;

– alla possibilità di svolgere un percorso di tutoraggio negli ultimi tre mesi di servizio civile;

–  alla possibilità di svolgere 3 dei 12 mesi all’estero.

Le esperienze che Legacoop offre ai giovani che vogliono impegnarsi in questo percorso di alto valore sociale consentono di mettersi alla prova nelle diverse realtà presenti sul territorio, di coltivare i valori della legalità e della solidarietà, di conoscere e imparare a valorizzare il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese e di interiorizzare la cultura della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, nonché di acquisire competenze spendibili per un successivo avvicinamento al mondo del lavoro.

Il Servizio Civile in Legacoop

Il Servizio Civile in Legacoop offre ai giovani opportunità di crescita individuale e professionale all’interno delle cooperative. Indipendentemente dalle dimensioni e dai settori di attività, le cooperative rappresentano un’originale forma di impresa finalizzata al soddisfacimento degli interessi e dei bisogni delle persone, basata sui valori democratici della solidarietà, dell’auto-aiuto e dell’uguaglianza. La funzione sociale e l’identità stessa della cooperazione sono infatti sancite dall’articolo 45 della Costituzione.

Il sistema del Servizio Civile Universale prevede la partecipazione di diversi attori, quali: lo Stato, gli Enti di Servizio Civile ed gli operatori volontari

Legacoop ha costruito, nel corso degli anni, una fitta rete di rapporti con gli altri enti di servizio civile, le Università, nonché i territori regionali e provinciali di Legacoop, individuando figure professionali accreditate per la realizzazione dei programmi/progetti di Servizio Civile: formatori, responsabili locali, selettori, operatori locali di progetto, progettisti, esperti di monitoraggio.

 

Legacoop Calabria ha da sempre aderito al Servizio Civile in Legacoop, sin dai tempi dell’obiezione di coscienza, partecipando ogni anno ai bandi ordinari e coinvolgendo numerose cooperative che offrono servizi in vari settori, quali: assistenza anziani, assistenza immigrati e profughi, tossicodipendenze, assistenza disabili, educazione, promozione culturale, agricoltura sociale e promozione alla legalità,

Come fare domanda:

Per partecipare al Servizio Civile Universale occorre presentare una domanda di ammissione esclusivamente ON LINE (https://domandaonline.serviziocivile.it/) collegandosi direttamente al sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

La domanda dovrà essere presentata entro la scadenza indicata dal singolo bando.

È possibile presentare domanda per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti inseriti nel Bando.

Per maggiori informazioni riguardanti i requisiti, le condizioni di ammissione e la presentazione della domanda occorre far riferimento al bando che periodicamente viene pubblicato. 

requisiti richiesti dovranno essere posseduti alla data di scadenza di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

La durata del Servizio Civile Universale nei progetti di Legacoop è di dodici mesi.

Dopo la chiusura del bando l’ente comunicherà ai candidati la data ed il luogo dove verranno effettuate le selezioni, a seguito delle quali l’ente provvederà a compilare una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata sul proprio sito internet. Tali graduatorie saranno provvisorie fino a che il Dipartimento non avrà effettuato le verifiche di propria competenza.

Come Accreditarsi:

Per partecipare al Servizio Civile Universale occorre accreditarsi sia come cooperativa (ente) sia come sede di attuazione progetto, sede sulla quale i volontari, una volta approvato il progetto, svolgeranno le attività in esso previste.

Di seguito sono riportate le disposizioni, le procedure e le informazioni relative all’accreditamento degli enti che chiedono l’iscrizione all’albo degli enti di servizio civile universale attraverso Legacoop. La procedura di accreditamento consiste nell’accertamento del possesso, in capo agli enti, di requisiti strutturali e organizzativi, di competenze e risorse specificamente destinate al Servizio Civile.

Allegato: Circolare del 21/06/2021

 

Link utili:

Le ultime news sul Servizio Civile in Legacoop: