La criminalità organizzata è una piaga che affligge la nostra regione, sottraendo risorse,
opportunità e speranze. I beni confiscati alle mafie, un tempo strumenti di potere criminale,
possono essere trasformati in risorse preziose per la comunità, grazie al riuso sociale.
Legacoop Calabria crede fermamente nel valore del riuso sociale dei beni confiscati, come strumento per:
Promuovere la legalità: Dimostrare che la giustizia può trionfare sulla criminalità e che il bene comune può prevalere sugli interessi illegali.
Creare lavoro e sviluppo: Generare opportunità di lavoro e di impresa sociale, offrendo nuove prospettive ai cittadini e ai territori più svantaggiati.
Rafforzare il tessuto sociale: Creare spazi di aggregazione, inclusione e partecipazione, rivitalizzando le comunità locali.
Valorizzare il territorio: Recuperare beni abbandonati o degradati, restituendoli alla fruizione pubblica e migliorando il paesaggio urbano e rurale.
Come associazione di cooperative, Legacoop Calabria si impegna a:
Sensibilizzare e informare: Promuovere la conoscenza del tema dei beni confiscati e le opportunità di riuso sociale.
Supportare le cooperative: Offrire assistenza tecnica, legale e finanziaria alle cooperative che intendono partecipare a bandi per la gestione di beni confiscati.
Fare rete: Mettere in contatto le cooperative, le istituzioni, le associazioni e i cittadini interessati al riuso sociale.
Promuovere progetti innovativi: Sostenere la realizzazione di progetti che valorizzino i beni confiscati e creino valore sociale, economico e ambientale.
Come puoi contribuire:
Se sei una cooperativa: Scopri come Legacoop Calabria può supportarti nella gestione di un bene confiscato.
Se sei un cittadino: Informati, partecipa alle iniziative e sostieni le cooperative che lavorano per il riuso sociale.
Se sei un’istituzione: Collabora con Legacoop Calabria per promuovere il riuso sociale dei beni confiscati nel tuo territorio.