Polizze Rischi Catastrofali: Proroga al 1° Ottobre per le Imprese. Sibio (Legacoop Calabria): “Accolta nostra richiesta, risultato importante”
Approvato l’emendamento al Decreto Coesione che sposta il termine per la stipula delle assicurazioni obbligatorie. Resta invariata la scadenza per le grandi imprese. Soddisfazione di Legacoop Calabria per l’impegno profuso a tutela delle cooperative.
Una boccata d’ossigeno per molte imprese italiane, incluse le cooperative. È stata ufficialmente approvata la proroga al 1° ottobre 2024 per l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali (come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni), originariamente previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023, art. 1, commi 101-111).
La novità arriva tramite un emendamento approvato in Commissione Bilancio della Camera durante l’iter di conversione del cosiddetto “Decreto Coesione”. La precedente scadenza, di fatto legata ai termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi (30 giugno / 15 luglio), aveva generato preoccupazione e difficoltà operative per numerose realtà imprenditoriali.
Importante precisazione: Come specificato dalla fonte FiscoeTasse.com e confermato dall’emendamento, “resta fermo il termine per le grandi imprese”. Per queste ultime, dunque, non si applica la proroga al 1° ottobre, rimanendo valide le scadenze originarie previste dalla normativa. L’obbligo assicurativo riguarda i beni immobili (terreni e fabbricati) iscritti nell’attivo patrimoniale delle imprese tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese.
La Soddisfazione di Legacoop Calabria
Legacoop Calabria accoglie con grande favore questa proroga, frutto anche dell’intensa attività di sensibilizzazione portata avanti a livello nazionale e territoriale. Il Presidente di Legacoop Calabria, Lorenzo Sibio, commenta:
“Siamo estremamente soddisfatti per l’approvazione di questa proroga. Fin dall’introduzione dell’obbligo, Legacoop si è attivata per rappresentare le esigenze e le criticità espresse dalle nostre cooperative associate presso le sedi istituzionali. Abbiamo dialogato con l’organo legislativo per evidenziare le difficoltà pratiche legate alla scadenza originaria e per sollecitare un rinvio che concedesse più tempo alle imprese per adeguarsi a questa importante, ma complessa, novità normativa. Questo risultato dimostra l’importanza del lavoro di rappresentanza e tutela svolto dalla nostra associazione. La proroga al 1° ottobre consentirà alle cooperative, specialmente quelle di minori dimensioni, di affrontare con maggiore serenità questo adempimento fondamentale per la protezione del patrimonio aziendale dai rischi naturali.”
Legacoop Calabria continuerà a monitorare l’evoluzione normativa e a fornire supporto alle imprese associate per orientarsi al meglio in questo contesto.