Legacoop Calabria presenta il Manifesto per lo sviluppo della cooperazione: strategie e visione per il futuro
È stato presentato ufficialmente a Taurianova, in occasione del Festival della Cooperazione 2025, il Manifesto per lo sviluppo del comparto cooperativo di Legacoop Calabria. Un documento ambizioso che punta a offrire una visione condivisa e strategie concrete per rilanciare la cooperazione in Calabria e contribuire alla crescita sostenibile e inclusiva dell’intero territorio regionale.
Il Manifesto nasce dall’ascolto e dal confronto con le cooperative e i diversi attori del tessuto socio-economico calabrese. Tra i punti chiave troviamo la promozione dell’innovazione e della digitalizzazione, il rafforzamento delle filiere locali, l’investimento sul lavoro di qualità e la creazione di reti e partenariati tra pubblico e privato. Particolare attenzione è riservata ai giovani e alle aree interne, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e favorire l’inclusione sociale.
Durante la presentazione, il presidente di Legacoop Calabria ha sottolineato come il Manifesto rappresenti “un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo delle cooperative e costruire insieme un nuovo modello di sviluppo sostenibile”. L’evento ha registrato la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo cooperativo e cittadini, dimostrando l’ampio interesse e il valore strategico di questa iniziativa.
Il Manifesto è un invito alla collaborazione e alla condivisione, una road map che guarda al futuro con coraggio e determinazione, indicando la strada per un’economia più equa, partecipativa e rispettosa delle comunità.È stato presentato ufficialmente a Taurianova, in occasione del Festival della Cooperazione 2025, il Manifesto per lo sviluppo del comparto cooperativo di Legacoop Calabria. Un documento ambizioso che punta a offrire una visione condivisa e strategie concrete per rilanciare la cooperazione in Calabria e contribuire alla crescita sostenibile e inclusiva dell’intero territorio regionale.
Il Manifesto nasce dall’ascolto e dal confronto con le cooperative e i diversi attori del tessuto socio-economico calabrese. Tra i punti chiave troviamo la promozione dell’innovazione e della digitalizzazione, il rafforzamento delle filiere locali, l’investimento sul lavoro di qualità e la creazione di reti e partenariati tra pubblico e privato. Particolare attenzione è riservata ai giovani e alle aree interne, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e favorire l’inclusione sociale.
Durante la presentazione, il presidente di Legacoop Calabria ha sottolineato come il Manifesto rappresenti “un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo delle cooperative e costruire insieme un nuovo modello di sviluppo sostenibile”. L’evento ha registrato la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo cooperativo e cittadini, dimostrando l’ampio interesse e il valore strategico di questa iniziativa.
Il Manifesto è un invito alla collaborazione e alla condivisione, una road map che guarda al futuro con coraggio e determinazione, indicando la strada per un’economia più equa, partecipativa e rispettosa delle comunità.