Il Festival della Cooperazione: tre giorni per raccontare il futuro della Calabria attraverso il dialogo cooperativo
Un grande evento culturale, economico e sociale nel cuore del Sud per affrontare il presente e immaginare insieme il domani della Calabria. È questa la visione che anima il Festival della Cooperazione, l’iniziativa promossa da Legacoop Calabria, in programma presso l’evento Villaggio a Sud- Agrifest che si terrà 30-31 Maggio e 1 Giugno 2025 a Taurianova (CS), un’oasi immersa nel verde dove agricoltura, cultura e innovazione si incontrano.
Tre giornate, un solo obiettivo: generare sviluppo condiviso
La manifestazione si articola in tre giornate dense di appuntamenti, pensati per offrire un momento di confronto aperto e plurale su alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo: sviluppo economico, sostenibilità ambientale, coesione sociale e politiche per il lavoro, con un focus particolare sul mondo agricolo e sul ruolo delle cooperative nel rilancio dei territori.
Ogni giornata sarà scandita da dibattiti tematici che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, esponenti delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, giornalisti e studiosi. Sarà inoltre presente il Presidente Nazionale di Legacoop Simone Gamberini L’approccio sarà chiaro: niente narrazioni autocelebrative, ma confronto autentico tra interessi diversi, nel segno dell’ascolto e della costruzione di soluzioni concrete.
Non solo talk: un villaggio vivo e aperto a tutti
Attorno al cuore del dibattito, il Festival offrirà esperienze per ogni fascia di età e pubblico:
- Stand espositivi e showroom dedicati agli operatori del settore agricolo e cooperativo
- Laboratori didattici per i più piccoli, incentrati su educazione ambientale e alimentazione
- Percorsi enogastronomici che valorizzano le eccellenze locali
- Spazi informativi e orientamento al lavoro rivolti ai giovani
- Contest e sfide culinarie sulle specialità calabresi
- Esibizioni artistiche e concerti live, con ospiti di caratura nazionale
Una vera e propria festa delle idee e delle relazioni, in un luogo — il Villaggio Agrisud — che si propone come esempio di rigenerazione sostenibile, tra recupero delle tradizioni e slancio verso nuove forme di impresa e comunità.
La cooperazione come metodo, non solo come modello
Il Festival vuole accendere i riflettori sulle problematiche reali del territorio, ma soprattutto sulle esperienze virtuose che dimostrano come la cooperazione possa essere un metodo efficace di sviluppo, capace di coniugare valori e impatto. In un momento storico segnato da incertezze economiche e sociali, l’appuntamento rappresenta un’occasione per rilanciare una visione del Sud fondata sulla collaborazione tra soggetti pubblici, privati e civici.